Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano / Raffaele Titomanlio.
2018
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Author
Title
Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano / Raffaele Titomanlio.
Imprint
Torino : G. Giappichelli Editore, [2018]
Description
1 online resource (258 pages)
Summary
Nel volume "Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano" di Raffaele Titomanlio, si intende svolgere una preliminare riflessione sul principio di precauzione al fine di metterne in luce alcune peculiarità, ma anche la complessità e dunque le molteplici implicazioni che l'applicazione di tale principio comporta. E così, dopo aver ripercorso l'iter storico di apparizione di tale principio nel panorama del diritto internazionale dell'ambiente (prima) e del diritto dell'Unione europea (in seguito), si cercherà di mettere in luce le questioni che l'applicazione di tale principio ha posto all'interno dell'Unione europea e il recepimento dello stesso nell'ordinamento italiano.
A questo proposito è facile evidenziare, sin da ora, che l'art. 1 della legge n. 241 del 1990 (come modificato dalla legge n. 15 del 2005) pone fra i "Principi generali dell'attività amministrativa" (insieme a quelli di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza) anche "i principi dell'ordinamento comunitario" fra cui (secondo l'insegnamento della giurisprudenza europea) va ricompreso anche quello di precauzione il quale impone "alle autorità competenti di adottare provvedimenti appropriati al fine di prevenire taluni rischi potenziali per la sanità pubblica, per la sicurezza e per l'ambiente facendo prevalere le esigenze connesse alla protezione di tali interessi sugli interessi economici"
A questo proposito è facile evidenziare, sin da ora, che l'art. 1 della legge n. 241 del 1990 (come modificato dalla legge n. 15 del 2005) pone fra i "Principi generali dell'attività amministrativa" (insieme a quelli di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza) anche "i principi dell'ordinamento comunitario" fra cui (secondo l'insegnamento della giurisprudenza europea) va ricompreso anche quello di precauzione il quale impone "alle autorità competenti di adottare provvedimenti appropriati al fine di prevenire taluni rischi potenziali per la sanità pubblica, per la sicurezza e per l'ambiente facendo prevalere le esigenze connesse alla protezione di tali interessi sugli interessi economici"
Source of Description
Online resource, title from PDF title page (viewed May 8, 2020).
Available in Other Form
Titomanlio, Raffaele. Principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano. Torino : Giappichelli
Linked Resources
Alternate Title
Torrossa Casalini full text platform
Language
Italian
ISBN
9788892175280
8892175289
8892175289
Record Appears in