Giurisprudenza romana nei papiri : tracce per una ricerca / a cura di Dario Mantovani, Serena Ammirati.
2018
KJA147 .G5725 2018
Available at Robbins Stacks
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Title
Giurisprudenza romana nei papiri : tracce per una ricerca / a cura di Dario Mantovani, Serena Ammirati.
Added Author
Imprint
Pavia : Pavia University Press, [2018]
Description
viii, 194 pages ; 24 cm.
Series
Scientifica (Pavia, Italy)
Formatted Contents Note
Costantinopoli non è Bologna. La nascita del Digesto fra storiografia e storia / Dario Mantovani
P.Oxy. XVII 2089 / Ulrico Agnati, Serena Ammirati
PSI XIV 1449 Ulpianus 32 Ad edictum / Sergio Rosario Alessandrì
Bilinguismo, digrafismo e letteratura giuridica della tarda antichità: un approccio paleografico (e qualche considerazione testuale) / Serena Ammirati
Ordo excerptionum in PSI XIII 1348 / Federico Battaglia
P.Fay. 10 (Ulpianus 45 ad edictum) + P.Berol. inv. P 11533 / Andrea Lovato
Intorno ad alcuni frammenti pergamenacei della Biblioteca Palatina di Vienna (Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Vindob. Lat. 1b) / Andrea Lovato
P.Berol. inv. P 6757 Fragmenta Berolinensia incerti auctoris de iudiciis / Valerio Marotta
P.Ryl. III 474 / Andrea Petito
P.Ant. III 152: un commento tardoantico sulle retentiones ex dote? / Stefania Pietrini
Il Fragmentum Leidense di Paolo (B.P.L. 2589) / Iolando Ruggiero
Il P.Ryl. III 477 (V d.C.) e nozioni di procedura penale / Maria Chiara Scappaticcio.
P.Oxy. XVII 2089 / Ulrico Agnati, Serena Ammirati
PSI XIV 1449 Ulpianus 32 Ad edictum / Sergio Rosario Alessandrì
Bilinguismo, digrafismo e letteratura giuridica della tarda antichità: un approccio paleografico (e qualche considerazione testuale) / Serena Ammirati
Ordo excerptionum in PSI XIII 1348 / Federico Battaglia
P.Fay. 10 (Ulpianus 45 ad edictum) + P.Berol. inv. P 11533 / Andrea Lovato
Intorno ad alcuni frammenti pergamenacei della Biblioteca Palatina di Vienna (Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Vindob. Lat. 1b) / Andrea Lovato
P.Berol. inv. P 6757 Fragmenta Berolinensia incerti auctoris de iudiciis / Valerio Marotta
P.Ryl. III 474 / Andrea Petito
P.Ant. III 152: un commento tardoantico sulle retentiones ex dote? / Stefania Pietrini
Il Fragmentum Leidense di Paolo (B.P.L. 2589) / Iolando Ruggiero
Il P.Ryl. III 477 (V d.C.) e nozioni di procedura penale / Maria Chiara Scappaticcio.
Summary
"Il volume contiene saggi dedicati alla circolazione e alla trasmissione del sapere giurisprudenziale romano nella tarda antichità. Punto di vista privilegiato è la presentazione e l'esegesi dei frammenti papiracei e pergamenacei riferibili al periodo compreso tra il III e il V secolo, un arco di tempo troppo poco valorizzato nella storia degli studi, tra l'età classica della giurisprudenza romana e la grande impresa del Digesto giustinianeo. I frustuli, provenienti da scavi condotti nella pars Orientis dell'impero o conservati per secoli nelle biblioteche d'Occidente, recano testi di contenuto ed estensione varia: monografie degli autori della giurisprudenza classica (Ulpiano); testi greci (o grecolatini) editi autonomamente, a commento di testi latini; testi greci (o grecolatini) di cui è incerto se siano commenti a testi latini o trattati autonomi; escerti da autori e opere diverse, testi adespoti e anepigrafi, glosse marginali e interlineari di considerevole estensione. Altrettanto variegate sono la loro veste grafica e libraria: scritture correnti (corsive greche e latine, vergate da mani esperte nella scrittura di documenti, anche bilingui); scritture librarie tipiche del libro tardoantico, come l'onciale (anche nella sua versione 'giuridica' tutta di concezione orientale); libri di pergamena sottile e bianca sapientemente impaginati e confezionati, codici di papiro di notevoli dimensioni, con margini ampi per essere annotati; codici di formato piccolo e mediopiccolo, allestiti con papiro e pergamena di più scarsa qualità. La loro presenza e la loro varietà sono la testimonianza preziosa della vitalità degli studi di diritto nella tarda antichità. Studiosi di diversi atenei italiani e stranieri (Bari, Napoli, Parma, Pavia, Roma, Siena, Zurigo) presentano in questa sede i risultati delle loro ricerche condotte nell'ambito del PRIN 2009 'Letteratura giuridica della tarda antichità (III-V sec.). Storia e geografia', coordinato dall'Università di Pavia."--Page 4 of cover.
Language Note
Essays in Italian, with passages in Latin and Greek. Essays include abstracts in Italian and English.
Bibliography, etc. Note
Includes bibliographical references.
Call Number
KJA147 .G5725 2018
Language
Italian
ISBN
9788869520839
8869520838
8869520838
Record Appears in