Anulus, seu, dialogus de sacramentis fidei / Ruperti Tuitiensis ; cura et studio Alessio Magoga.
2020
BR60.C822 M489 v.299 (Mapit)
Available at Stacks
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Uniform Title
Anulus. Latin (Magoga)
Title
Anulus, seu, dialogus de sacramentis fidei / Ruperti Tuitiensis ; cura et studio Alessio Magoga.
Added Author
Imprint
Turnhout : Brepols, 2020.
Copyright
©2020
Description
297 pages ; 26 cm.
Series
Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis ; 299.
Summary
Un dialogo medievale tra un cristiano ed un ebreo sulla vera fede. L'Anulus seu dialogus Christiani et Iudaei de sacramentis fidei è una delle opere meno esplorate del monaco benedettino Ruperto di Deutz, scrittore particolarmente prolifico, nato verso il 1075 nei dintorni di Liegi e morto nel 1129, abate del monastero di Sant' Eriberto di Deutz, vicino Colonia. Il titolo dello scritto fa riferimento all'anello che il padre misericordioso della parabola lucana (cfr Luc. 15, 11-32) dona al figlio prodigo, una volta ritornato alla casa paterna. Per Ruperto, che accoglie una tradizione risalente per lo meno ad Ambrogio e ad Agostino, l'anello della parabola è il simbolo della "vera fede", donata da Dio ai pagani che si convertono al cristianesimo. Costituito di soli tre libri e composto verso il 1126, vale a dire nella fase più matura della produzione rupertiana, l'Anulus è un'opera di carattere apologetico e va collocata nel contesto del dibattito sulla "vera fede" tra cristiani ed ebrei. Tale dibattito nella regione ove visse l'abate di Deutz conobbe un importante sviluppo, anche in forza della presenza di comunità ebraiche particolarmente vitali dal punto di vista sia economico sia culturale. Stutturato a modo di "dialogo" tra un cristiano ed un ebreo, l'Anulus vede confrontarsi apertamente, quasi come in un "duello", i due interlocutori al fine di dimostrare la verità della propria fede. Pur conservando i tipici loci communes del genere letterario "antigiudaico", l'Anulus si distingue da altre opere apolegitiche cristiane del tempo in cui Ruperto visse per una maggiore pacatezza nei toni e per il vibrante anelito alla salvezza di tutti: cristiani ed ebrei.
Language Note
Original text in Latin, critical matter in Italian.
Bibliography, etc. Note
Includes bibliographical references (pages 179-187) and indexes.
Call Number
BR60.C822 M489 v.299
Language
Latin
ISBN
9782503589343 hardbound
2503589340 hardbound
2503589340 hardbound
Record Appears in