Natura e diritto nell'esperienza romana : le cose, gli ambienti, i paesaggi / Mario Fiorentini.
2022
KJA2438.E57 F56 2022
Available at Robbins Stacks
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Author
Title
Natura e diritto nell'esperienza romana : le cose, gli ambienti, i paesaggi / Mario Fiorentini.
Imprint
Lecce : Edizioni Grifo, [2022]
Description
xxv, 412 pages : illustrations ; 24 cm.
Series
Iuridica historica ; 10.
Formatted Contents Note
Spunti volanti in margine al problema dei beni comuni
Res communes omnium e commons. Contro un equivoco
Equilibri e variazioni ambientali nella prospettiva della tutela processuale romana
L'impatto delle attività umane sull'ambiente. Una riflessione storico-giuridica
Attività umane e natura allo specchio dell'actio aquae pluviae arcendae
Paesaggi e diritto in Roman antica nelle testimonianze letterarie e giuridiche. Alcuni casi di studio
L'acqua da bene economico a res communis omnium a bene collettivo.
Res communes omnium e commons. Contro un equivoco
Equilibri e variazioni ambientali nella prospettiva della tutela processuale romana
L'impatto delle attività umane sull'ambiente. Una riflessione storico-giuridica
Attività umane e natura allo specchio dell'actio aquae pluviae arcendae
Paesaggi e diritto in Roman antica nelle testimonianze letterarie e giuridiche. Alcuni casi di studio
L'acqua da bene economico a res communis omnium a bene collettivo.
Summary
Il dibattito sull'esistenza nel mondo romano di una sensibilità verso gli effetti nefasti che le attività produttive determinavano sull'ambiente si è fatto in questi ultimi decenni sempre più intenso, specchiandosi nei terribili problemi a cui il pianeta sta andando incontro con la sempre più grave crisi climatica in corso. Una parte rilevante della ricerca storico-giuridica ritiene che i Romani avessero sviluppato una coscienza empiricamente fondata delle deleterie conseguenze dell'agire economico sulla vivibilità dell'ambiente, o almeno che provvedimenti miranti ad altri scopi potessero indirettamente favorirne la protezione. Sulla base di una lettura quanto più attenta possibile delle fonti, questo libro giunge alla conclusione che, fatte salve poche voci minoritarie, la conservazione degli ambienti non fu mai al centro delle preoccupazioni degli operatori economici. Neanche i giuristi elessero la tutela dell'ambiente a parametro di valutazione dell'agire economico. Ciò non toglie che preoccupazioni soprattutto sanitarie abbiano talora indotto gli operatori del diritto ad elaborare strumenti per la difesa delle condizioni di vita negli agglomerati urbani. -- Summary from book.
Bibliography, etc. Note
Includes bibliographical references (pages 339-388) and indexes.
Call Number
KJA2438.E57 F56 2022
Language
Italian
ISBN
9788869942846
8869942848
8869942848
Record Appears in