[Miscellanea of discourses, dialogues, treatises, summaries, and accounts concerning politics in Europe during the first half of the Thirty Years' War].
Robbins MS 228
Available at Robbins cage
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Title
[Miscellanea of discourses, dialogues, treatises, summaries, and accounts concerning politics in Europe during the first half of the Thirty Years' War].
Added Author
Added Corporate Author
Produced
[Italy], [between 1635 and 1700]
Description
641 leaves : paper ; 292 x 210 (214 x 135) mm bound to 302 x 220 mm
Formatted Contents Note
1. fol. 1r-34v: Relatione del trattato fatto nella semblea di Vervins tra i deputati del re christianissimo e del re Cattolico e del duca di Savoia in presenza del cardinale di Firenze legato di latere di Clemente VIII sommo pontefice, nel regno di Francia e del re Cristianissimo con intervento di monsignore Gonzaga vescovo di Mantova nuntio di Sua Beneditione e del Padre Generale dell'Osservanti di San Francesco 1598.
2. fol. 34v-76v: Negotiato della pace fra li re christianissimo e cattolico conclusa l'anno 1598 a dì 2 di maggio col mezzo dell'Illustrissimo signore Cardinale di Fiorenza.
3. fol. 77r-95v: Instromento e capitoli della pace conclusa fra il re di Francia e re di Spagna con l'assistenza del Cardinale di Fiorenza legato di Papa Clemente VIII nel luogo di Vervin l'anno 1598.
4. fol. 96r-112v: Negotio di lega e di pace tra l'Imperatore Carlo V e Francesco Re di Francia con altre particolari proposte di Monsignor Ardinghello Nuntio di Papa Paolo Terzo a quella corona.
5. fol. 112v-115v: Capitolationi tra il Papa e il gran duca di Toscana sopra le chiane di Montepulciano dell'anno 1607.
6. fol. 116r-119r: Conditiones perpetuae pacis sancitae inter commissarios regni Poloniae et magni ducis Lithuaniae ex una et ex altera parte inter commissarios magni ducis Moscoviae.
7. fol. 119v-121v: Copia conclusionis et confoederationis inter serenissimum principem ac dominum dominum Matthiam Arciducem Austrie ducem Burgundiae, Styriae, Carinthiae, Carniolae et Wirtemberg etc ... ratione pacificationis Viennensis conclusae et a sua maiestate approbabae.
8. fol. 122r-142v: Summarium tractatus in causa sernenissimae domus Bavariae adversus admodum reverendum patrem magistrum Abrahamum Uzovium extractum per me fratrem Cosmam Morelles Colonie Apostolicum Inquisitorem et in dicta causa ex parte reverendissimi Patris Generalis commissarium.
9. fol. 144r-153r: Ragioni della Chiesa sopra lo stato di Montefeltro e quello d'Urbino con un sommario della Bolla del Papa Paolo Terzo sopra l'investitura data a Guido Ubaldo della Rovere dello stato di Urbino.
10. fol. 176r-186v: Discorso nel quale si dimostra la giustitia dell'imperio de Spagnoli in Italia e quanto giustamente siano state prese le armi da essi per la quiete d'Italia disturbata dal duca di Savoia conservatore della libertà d'Italia ingiustamente intitolato.
11. fol. 153v-157v: Nota delli feudi che riconoscono la Sede Apostolica nello stato della Romagna, Lombardia ed altre parti data alla Santità di nostro signore Papa Urbano Ottavo.
12. fol. 158r-173r: Summarium contentorum in litteris Pauli Tertii super investitura Ducatus Urbini facto Guido Ubaldo iuniori de Rovere.
13. fol. 187r-202r: Risposta alla scrittura del Signore Nostro intitolato discorso nel quale si dimostra la giustitia dell'imperio de Spagnoli in Italia e quanto giustamente siano state prese l'armi da essi per la quiete d'Italia disturbata dal duca di Savoia conservatore della libertà d'Italia ingiustamente intitolato.
14. fol. 203r-215v: De comparanda et tuenda boni Principis extimatione [sic].
15. fol. 216r-255r: Discorso politico in dialogo tra un Venetiano, Spagnolo e Francese circa li presenti motivi della Francia 1632.
16. fol. 256r-266r: Avviso alla maiestà del re d'un buono e fedel francese circa le torbolenze d'Italia.
17. fol. 266r-282v: Risposta ad una scrittura intitolata avviso d'un buono e fedel francese circa le torbolenze d'Italia fatta in Roma.
18. fol. 282v-300v: Risposta al manifesto del serenissimo duca di Savoia dedicata a domina sua Altezza.
19. fol. 301r-315v: Duplex cuneus ad enodandam dierum nostrorum pacem Caesari Fernando secondo et Regi Ludovico XIII⁰ anno 1633 Septembris cum appendice.
20. fol. 316r-317v: Profetia sopra il christianissimo re di Francia Ludovico Decimo Terzo.
21. fol. 317v-325v: Lettera d'incerto auttore inviata alla maestà christianissima di Francia.
22. fol. 326r-328v: Raggionamento fatto nel senato Veneto dal signore marchese di Coure ambasciatore christianissimo per la remissione de Padri Giesuiti in quel stato.
23. fol. 328v-330r: Risposta del Senato all'Ambasciatore.
24. fol. 330r-332r: Sommario delle ragioni per le quali monsignore di Perona persuade al Papa la ribeneditione di Navarra.
25. fol. 332r-334v: Ristretto dell'inconvenienti che risulteranno da negare sua santità l'assolutione della quale il duca di Niversa supplica sua santità. Risoltezza.
26. fol. 334v-339v: Lettera contro Navarra e Navarristi molto beato Padre mio in Christo colendissimo.
27. fol. 342r-402v: Squitinio delle libertà Veneta nel quale s'adducono anche le raggioni dell'Imperio Romano sopra la città e signoria di Venetia.
28. fol. 403r-406v: Discorso sopra la fragilità di Venetia.
29. fol. 407r-408v: Raggionamento fatto dal signore nostro al signore Cardinale Ludovisio intorno al successo della sequestrazione delle galere pontificie in Napoli.
30. fol. 409r-414r: Ristretto delle colpe del Cardinale Clesel che hanno dato alla maestà dell'Imperatore, il Re Ferdinando di Bohemia e l'Arciduca Massimiliano.
31. fol. 415r-418v: Raggionamento del duca d'Alva alla santità di nostro signore Papa Gregorio XV.
32. fol. 419r-466v: Relatione politica della morte del re di Suetia sequita nel fatto d'arme tra l'Imperiali e Suetesi nel dì 17 novembre 1632 descritta da un confidente di stato sua maestà christianissima.
33. fol. 472r-494v: Discorso intorno alla dignità imperiale nel quale si disputa se convenga supprimerla con trasferirne l'autorità nel sommo pontefice Romano.
34. fol. 496r-575v: Relatione di Roma fatta dal clarissimo Raniero Zeno ambasciatore per la Republica di Venetia presso il sommo pontefice.
35. fol. 576r-594v: Avvertimenti dati in voce dalla santità di nostro signore Papa Gregorio Decimo Quinto all'Illustrissimo e reverendissimom signore Cardinal Lodovico Lodovisio suo nipote.
36. fol. 596r-603r: Scrittura per li nipoti de' papi intorno al modo di conservarsi la potenza.
37. fol. 604r-617r: Consideratione per servitio di un Cardinale Prencipe.
38. fol. 617v-621r: Consideratione se sia bene che un Cardinale Prencipe Giovane di età venga a stare a Roma dal principio del cardinalato o pure se ne stia a casa sua per qualche anno.
39. fol. 622r-633r : Elencus gestorum a regibus et principibus Gallorum et Franconiae pro Ecclesia Romana. Regiones atque urbes a regibus Gallorum Francorumque Ecclesiae Romanae attributae.
40. fol. 634r-635v: Copia di lettera scritta da Brusselle con il manifesto publicato nell'entrata dell'armi cattoliche nella Francia e la presa della Cappella.
41. fol. 636r-637r: Fernando per gratia di Dio Infante di Spagna Luogotenente, Governatore e Capitan generale dei Paesi Bassi e di Borgogna etc.
2. fol. 34v-76v: Negotiato della pace fra li re christianissimo e cattolico conclusa l'anno 1598 a dì 2 di maggio col mezzo dell'Illustrissimo signore Cardinale di Fiorenza.
3. fol. 77r-95v: Instromento e capitoli della pace conclusa fra il re di Francia e re di Spagna con l'assistenza del Cardinale di Fiorenza legato di Papa Clemente VIII nel luogo di Vervin l'anno 1598.
4. fol. 96r-112v: Negotio di lega e di pace tra l'Imperatore Carlo V e Francesco Re di Francia con altre particolari proposte di Monsignor Ardinghello Nuntio di Papa Paolo Terzo a quella corona.
5. fol. 112v-115v: Capitolationi tra il Papa e il gran duca di Toscana sopra le chiane di Montepulciano dell'anno 1607.
6. fol. 116r-119r: Conditiones perpetuae pacis sancitae inter commissarios regni Poloniae et magni ducis Lithuaniae ex una et ex altera parte inter commissarios magni ducis Moscoviae.
7. fol. 119v-121v: Copia conclusionis et confoederationis inter serenissimum principem ac dominum dominum Matthiam Arciducem Austrie ducem Burgundiae, Styriae, Carinthiae, Carniolae et Wirtemberg etc ... ratione pacificationis Viennensis conclusae et a sua maiestate approbabae.
8. fol. 122r-142v: Summarium tractatus in causa sernenissimae domus Bavariae adversus admodum reverendum patrem magistrum Abrahamum Uzovium extractum per me fratrem Cosmam Morelles Colonie Apostolicum Inquisitorem et in dicta causa ex parte reverendissimi Patris Generalis commissarium.
9. fol. 144r-153r: Ragioni della Chiesa sopra lo stato di Montefeltro e quello d'Urbino con un sommario della Bolla del Papa Paolo Terzo sopra l'investitura data a Guido Ubaldo della Rovere dello stato di Urbino.
10. fol. 176r-186v: Discorso nel quale si dimostra la giustitia dell'imperio de Spagnoli in Italia e quanto giustamente siano state prese le armi da essi per la quiete d'Italia disturbata dal duca di Savoia conservatore della libertà d'Italia ingiustamente intitolato.
11. fol. 153v-157v: Nota delli feudi che riconoscono la Sede Apostolica nello stato della Romagna, Lombardia ed altre parti data alla Santità di nostro signore Papa Urbano Ottavo.
12. fol. 158r-173r: Summarium contentorum in litteris Pauli Tertii super investitura Ducatus Urbini facto Guido Ubaldo iuniori de Rovere.
13. fol. 187r-202r: Risposta alla scrittura del Signore Nostro intitolato discorso nel quale si dimostra la giustitia dell'imperio de Spagnoli in Italia e quanto giustamente siano state prese l'armi da essi per la quiete d'Italia disturbata dal duca di Savoia conservatore della libertà d'Italia ingiustamente intitolato.
14. fol. 203r-215v: De comparanda et tuenda boni Principis extimatione [sic].
15. fol. 216r-255r: Discorso politico in dialogo tra un Venetiano, Spagnolo e Francese circa li presenti motivi della Francia 1632.
16. fol. 256r-266r: Avviso alla maiestà del re d'un buono e fedel francese circa le torbolenze d'Italia.
17. fol. 266r-282v: Risposta ad una scrittura intitolata avviso d'un buono e fedel francese circa le torbolenze d'Italia fatta in Roma.
18. fol. 282v-300v: Risposta al manifesto del serenissimo duca di Savoia dedicata a domina sua Altezza.
19. fol. 301r-315v: Duplex cuneus ad enodandam dierum nostrorum pacem Caesari Fernando secondo et Regi Ludovico XIII⁰ anno 1633 Septembris cum appendice.
20. fol. 316r-317v: Profetia sopra il christianissimo re di Francia Ludovico Decimo Terzo.
21. fol. 317v-325v: Lettera d'incerto auttore inviata alla maestà christianissima di Francia.
22. fol. 326r-328v: Raggionamento fatto nel senato Veneto dal signore marchese di Coure ambasciatore christianissimo per la remissione de Padri Giesuiti in quel stato.
23. fol. 328v-330r: Risposta del Senato all'Ambasciatore.
24. fol. 330r-332r: Sommario delle ragioni per le quali monsignore di Perona persuade al Papa la ribeneditione di Navarra.
25. fol. 332r-334v: Ristretto dell'inconvenienti che risulteranno da negare sua santità l'assolutione della quale il duca di Niversa supplica sua santità. Risoltezza.
26. fol. 334v-339v: Lettera contro Navarra e Navarristi molto beato Padre mio in Christo colendissimo.
27. fol. 342r-402v: Squitinio delle libertà Veneta nel quale s'adducono anche le raggioni dell'Imperio Romano sopra la città e signoria di Venetia.
28. fol. 403r-406v: Discorso sopra la fragilità di Venetia.
29. fol. 407r-408v: Raggionamento fatto dal signore nostro al signore Cardinale Ludovisio intorno al successo della sequestrazione delle galere pontificie in Napoli.
30. fol. 409r-414r: Ristretto delle colpe del Cardinale Clesel che hanno dato alla maestà dell'Imperatore, il Re Ferdinando di Bohemia e l'Arciduca Massimiliano.
31. fol. 415r-418v: Raggionamento del duca d'Alva alla santità di nostro signore Papa Gregorio XV.
32. fol. 419r-466v: Relatione politica della morte del re di Suetia sequita nel fatto d'arme tra l'Imperiali e Suetesi nel dì 17 novembre 1632 descritta da un confidente di stato sua maestà christianissima.
33. fol. 472r-494v: Discorso intorno alla dignità imperiale nel quale si disputa se convenga supprimerla con trasferirne l'autorità nel sommo pontefice Romano.
34. fol. 496r-575v: Relatione di Roma fatta dal clarissimo Raniero Zeno ambasciatore per la Republica di Venetia presso il sommo pontefice.
35. fol. 576r-594v: Avvertimenti dati in voce dalla santità di nostro signore Papa Gregorio Decimo Quinto all'Illustrissimo e reverendissimom signore Cardinal Lodovico Lodovisio suo nipote.
36. fol. 596r-603r: Scrittura per li nipoti de' papi intorno al modo di conservarsi la potenza.
37. fol. 604r-617r: Consideratione per servitio di un Cardinale Prencipe.
38. fol. 617v-621r: Consideratione se sia bene che un Cardinale Prencipe Giovane di età venga a stare a Roma dal principio del cardinalato o pure se ne stia a casa sua per qualche anno.
39. fol. 622r-633r : Elencus gestorum a regibus et principibus Gallorum et Franconiae pro Ecclesia Romana. Regiones atque urbes a regibus Gallorum Francorumque Ecclesiae Romanae attributae.
40. fol. 634r-635v: Copia di lettera scritta da Brusselle con il manifesto publicato nell'entrata dell'armi cattoliche nella Francia e la presa della Cappella.
41. fol. 636r-637r: Fernando per gratia di Dio Infante di Spagna Luogotenente, Governatore e Capitan generale dei Paesi Bassi e di Borgogna etc.
Summary
This volume contains various discourses, dialogues, treatises, summaries, and accounts of relations between European nations, particularly during the first half of the Thirty Years' War, together with some theoretical treatises. Many marginal notes particularly in the margins of the discourse intitled "Discorso intorno alla dignità Imperiale nel quale si disputa se convenga supprimerla con trasferirne l'autorità nel sommo Pontefice Romano" (fol. 472r-494v). The last two chapters (fol. 634r-637r) appear to have been copied from a book printed in Milan by Filippo Ghisolfi. It is also quite possible that other chapters in this volume are written copies of printed works. Tipped in between fol. 116 and 117 and fol. 497 and 498 were scraps of paper, presumably being used as bookmarks, that read (respectively) "Al Signore Auditore Camosci Fiscale della Sagra ..." and "Granaceri"; both are now in manuscript file.
Note
Ms. codex.
Title supplied by cataloger.
Collation: Paper (watermark: Bird on trimontium, not in Heawood), fol. iii + 639 + i; 1-8¹⁰ 9¹⁴ (+10.11, fol. 89-90) 10-11¹⁰ 12⁶ 13¹⁰ 14¹² 15¹⁰ 16⁸ 17¹⁰ 18⁴ 19-34¹⁰ 35⁶ 36-59¹⁰ 60⁸ (+8.9, fol. 513-514) 61-62¹⁰ 63⁶; catchwords. Folio. 7-638 foliated 6-637.
Layout: Written in long lines of 20-37.
Script: Written in cursive by several hands. One scribe is responsible for the bulk of the text, fol. 1r-494v (written in larger letters, 22 lines per page) and fol. 634r-637r (much smaller writing, 37 lines per page), and appears to have penned the chapter-heading for the "Relatione" found on fol. 496r-594v, even though he didn't write the text himself for that chapter. The second scribe (fol. 496r-621r) has a much more flowery hand with many ascending and descending loops. The third scribe (fol. 622r-633r) has a neater hand with rounded letters; he also adds many ascending and descending loops. A fourth hand wrote the index on fol. iirv. This hand is the least legible.
Decoration: The text is largely without decoration, exept for the large Roman lettering for the chapter headings. The second scribe (fol. 496r-621r), however, has a penchant for adding decorative elements to his chapter headings (fol. 596r, 604r, 617v) and to the end of his texts (fol. 603r, 621r). The decoration on fol. 603r is particularly striking, as it depicts a fanciful dragon-like bird created with pen swirls and flourishings. The third scribe also adds a swirly decorative element to the end of his text (fol. 633r).
Origin: Since the main scribe was evidently working no later than 1635 (date mentioned on fol. 118v), which is more than a decade after Cardinal Bellarmine's death, it is likely that these works were gathered together by his brother Thomas or one of his elder sons, who had them bound and stamped with the Cardinal's coat of arms. It is possible that Cardinal Bellarmine himself could have gathered together the works that take place before 1621, and that they were then recopied and included in this volume after his death.
Shelfmark: Berkeley, CA, The Robbins Collection, UC Berkeley School of Law, Robbins MS 228.
Title supplied by cataloger.
Collation: Paper (watermark: Bird on trimontium, not in Heawood), fol. iii + 639 + i; 1-8¹⁰ 9¹⁴ (+10.11, fol. 89-90) 10-11¹⁰ 12⁶ 13¹⁰ 14¹² 15¹⁰ 16⁸ 17¹⁰ 18⁴ 19-34¹⁰ 35⁶ 36-59¹⁰ 60⁸ (+8.9, fol. 513-514) 61-62¹⁰ 63⁶; catchwords. Folio. 7-638 foliated 6-637.
Layout: Written in long lines of 20-37.
Script: Written in cursive by several hands. One scribe is responsible for the bulk of the text, fol. 1r-494v (written in larger letters, 22 lines per page) and fol. 634r-637r (much smaller writing, 37 lines per page), and appears to have penned the chapter-heading for the "Relatione" found on fol. 496r-594v, even though he didn't write the text himself for that chapter. The second scribe (fol. 496r-621r) has a much more flowery hand with many ascending and descending loops. The third scribe (fol. 622r-633r) has a neater hand with rounded letters; he also adds many ascending and descending loops. A fourth hand wrote the index on fol. iirv. This hand is the least legible.
Decoration: The text is largely without decoration, exept for the large Roman lettering for the chapter headings. The second scribe (fol. 496r-621r), however, has a penchant for adding decorative elements to his chapter headings (fol. 596r, 604r, 617v) and to the end of his texts (fol. 603r, 621r). The decoration on fol. 603r is particularly striking, as it depicts a fanciful dragon-like bird created with pen swirls and flourishings. The third scribe also adds a swirly decorative element to the end of his text (fol. 633r).
Origin: Since the main scribe was evidently working no later than 1635 (date mentioned on fol. 118v), which is more than a decade after Cardinal Bellarmine's death, it is likely that these works were gathered together by his brother Thomas or one of his elder sons, who had them bound and stamped with the Cardinal's coat of arms. It is possible that Cardinal Bellarmine himself could have gathered together the works that take place before 1621, and that they were then recopied and included in this volume after his death.
Shelfmark: Berkeley, CA, The Robbins Collection, UC Berkeley School of Law, Robbins MS 228.
Language Note
In Italian and Latin.
Indexed In
Phillipps, T. Phillipps manuscripts, 7711
Ownership
Provenance: Formerly in the collections of the Bellarmine Library at Montepulciano (coat of arms of Cardinal Robert Bellarmine, on the covers; note on the title page that reads "Di casa Bellarmini portato da Montepulciano l'anno 1704"); the Guilford collection, sale 8th December 1830, lot 586; and Sir Thomas Phillipps (his ms. no. 7711).
Binding Information
Bound in contemporary vellum with gilt panelled sides and fan ornaments in the inner corners. Cardinal Robert Bellarmine's coat of arms gilt-tooled on the front and back covers.
Access Note
RESTRICTED ORIGINAL: Use of original only by permission. Inquiries concerning this item should be directed, in writing, to the reference librarian for The Robbins Collection.
Place of Publication or Printing
Italy.
Call Number
Robbins MS 228
Language
Latin
Record Appears in