I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana / a cura di Luigi Garofalo.
2016
KJA3170 .B46 2016
Available at Robbins Stacks
Formats
Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Items
Details
Title
I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana / a cura di Luigi Garofalo.
Added Author
Imprint
Napoli, Italia : Jovene, 2016.
Description
2 volumes (viii, 755, viii, 736 pages) ; 24 cm.
Series
Arte del diritto ; 31.
Formatted Contents Note
Vol. 1. Dei beni: punti di vista storico-comparatistici su una questione preliminare alla discussione in tema di beni comuni / Barbara Biscotti
Alle origini dei beni comuni / Paola Lambrini
"Res communes omnium": Vicende storiche e interesse attuale di una categoria romana / Marco Falcon
"Mare quidem commune certost omnibus" / Rosanna Ortu
"Ager compascuus": un esempio di vincolo di destinazione di interesse pubblico / Maria Federica Merotto
Il regime dell'"ager compascuus" tra proprietà collettiva e "res communes" / Giovanni Guida
L'appartenenza e la gestione delle "res sacrae" in età classica / Alberto Ramon
La tutela delle "res sacrae" nei testi del Digesto / Alessia Spina
La confìgurazione e l'evoluzione della distinzione tra "res in commercio" e "res extra commercium" / Antonino Milazzo
L'estensione della proprietà: limiti in funzione dell'"utilitas publica" / Barbara Cortese
Il regime di appartenenza del suolo provinciale fra "dominium" pubblico e "possessiones" private / Giulietta Rossetti
Sul regime proprietario del bottino di guerra mobiliare / Stefano Barbati
Interesse pubblico e lasciti testamentari alle "civitates" / Francesca Pulitanò
"Aedificatio in litore" / Laura D'Amati
Pubbliche vie e tutela interdittale / Paola Ziliotto
Pubblico e privato: l'esistenza di schemi ibridi nell'uso comune dell'acqua in età imperiale / Chiara Buzzacchi.
Vol. 2. La disciplina giuridica delle biblioteche a Roma tra età repubblicana ed età imperiale / Margherita Scognamiglio
Statuto e profìli giuridici delle terme pubbliche in Roma antica / Roberta Scevola
Gli edifìci per spettacoli in Roma antica quali "res publicae" / Paola Pasquino
Il sepolcro come bene di interesse comune / Miriam Padovan
Le "concessioni amministrative" a Roma: alcune considerazioni / Francesco Fasolino
"Venditiones publicae" e trasferimento del "dominium" / Nunzia Donadio
L'interesse pubblico e le società dei pubblicani: riflessioni sulle origini del contratto di società / Pia Starace
L'"arca communis" nella prospettiva del contratto di "societas" / Pietro Paolo Onida
Profìli dell'attività negoziale in internet alla luce della scienza giuridica europea: il modello romano della "conductio rei vendendae" nell' "auctio argentaria" e la posizione del provider nelle aste on line dopo la sentenza l'Oréal / Enrica Angioni
"Res est publica Caesar": l'amministrazione finanziaria del principato di Augusto
Profìli storici e problematici / Sara Galeotti
Profìli di tutela del bosco sacro nell'esperienza giuridica romana / Annalisa Triggiano
"Insulae" e "loca publico usui destinata": Considerazioni a margine dell'interdetto "ne quid in loco publico fiat" / Federico Procchi
"Interdictum de cloacis privatis" / Michele Giagnorio
"Sectio", "sectores", "interdictum sectorium": origini e disciplina in epoca repubblicana / Pierangelo Buongiorno
Recenti prospettive in tema di annullamento dell'aggiudicazione tra "ineffìcacia" e "caducazione" del contratto pubblico / Riccardo Fercia
La tutela dei beni immobili privati di interesse storico-artistico nell'esperienza romana / Lorenzo Franchini.
Alle origini dei beni comuni / Paola Lambrini
"Res communes omnium": Vicende storiche e interesse attuale di una categoria romana / Marco Falcon
"Mare quidem commune certost omnibus" / Rosanna Ortu
"Ager compascuus": un esempio di vincolo di destinazione di interesse pubblico / Maria Federica Merotto
Il regime dell'"ager compascuus" tra proprietà collettiva e "res communes" / Giovanni Guida
L'appartenenza e la gestione delle "res sacrae" in età classica / Alberto Ramon
La tutela delle "res sacrae" nei testi del Digesto / Alessia Spina
La confìgurazione e l'evoluzione della distinzione tra "res in commercio" e "res extra commercium" / Antonino Milazzo
L'estensione della proprietà: limiti in funzione dell'"utilitas publica" / Barbara Cortese
Il regime di appartenenza del suolo provinciale fra "dominium" pubblico e "possessiones" private / Giulietta Rossetti
Sul regime proprietario del bottino di guerra mobiliare / Stefano Barbati
Interesse pubblico e lasciti testamentari alle "civitates" / Francesca Pulitanò
"Aedificatio in litore" / Laura D'Amati
Pubbliche vie e tutela interdittale / Paola Ziliotto
Pubblico e privato: l'esistenza di schemi ibridi nell'uso comune dell'acqua in età imperiale / Chiara Buzzacchi.
Vol. 2. La disciplina giuridica delle biblioteche a Roma tra età repubblicana ed età imperiale / Margherita Scognamiglio
Statuto e profìli giuridici delle terme pubbliche in Roma antica / Roberta Scevola
Gli edifìci per spettacoli in Roma antica quali "res publicae" / Paola Pasquino
Il sepolcro come bene di interesse comune / Miriam Padovan
Le "concessioni amministrative" a Roma: alcune considerazioni / Francesco Fasolino
"Venditiones publicae" e trasferimento del "dominium" / Nunzia Donadio
L'interesse pubblico e le società dei pubblicani: riflessioni sulle origini del contratto di società / Pia Starace
L'"arca communis" nella prospettiva del contratto di "societas" / Pietro Paolo Onida
Profìli dell'attività negoziale in internet alla luce della scienza giuridica europea: il modello romano della "conductio rei vendendae" nell' "auctio argentaria" e la posizione del provider nelle aste on line dopo la sentenza l'Oréal / Enrica Angioni
"Res est publica Caesar": l'amministrazione finanziaria del principato di Augusto
Profìli storici e problematici / Sara Galeotti
Profìli di tutela del bosco sacro nell'esperienza giuridica romana / Annalisa Triggiano
"Insulae" e "loca publico usui destinata": Considerazioni a margine dell'interdetto "ne quid in loco publico fiat" / Federico Procchi
"Interdictum de cloacis privatis" / Michele Giagnorio
"Sectio", "sectores", "interdictum sectorium": origini e disciplina in epoca repubblicana / Pierangelo Buongiorno
Recenti prospettive in tema di annullamento dell'aggiudicazione tra "ineffìcacia" e "caducazione" del contratto pubblico / Riccardo Fercia
La tutela dei beni immobili privati di interesse storico-artistico nell'esperienza romana / Lorenzo Franchini.
Summary
"El derecho administrativo no surge 'de la nada' a fines del XVIII. Siendo relevantes los principios revolucionarios que alumbran el estado de derecho y su desarrollo por la doctrina y el Consejo de estado francés, no cabe afirmar que esta yuxtaposición lo 'engendra'. Hay mucha historia anterior. Su origen, como todo en derecho, se encuentra en Roma. Su experiencia--basamento de todo orden jurídico posterior--conforma muchas instituiciones administrativas actuales. Si ello es meno (re)conocido se debe a la ausencia de una labor de reconstrucción, equivalente a la efectuada en derecho privado ..."--Page 2 of cover.
Note
Papers presented at 2 seminars held in Padua, Italy, 2013, 2014.
"In due degli ormai tradizionali seminari di Bressanone, sede estiva dell'Ateneo di Padova che annualmente li promuove, si è discusso dei beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana. Secondo lo schema di lavoro abituale, concepito a suo tempo assieme a Mario Talamanca, i partecipanti alle giornate di studio, concentrate nel settembre del 2013 e del 2014, hanno sottoposto al dibattito le linee delle ricerche che andavano compiendo. I saggi che seguono, distribuiti in due tomi, rappresentato l'esito finiale dell'iniziativa."--Presentazione.
"In due degli ormai tradizionali seminari di Bressanone, sede estiva dell'Ateneo di Padova che annualmente li promuove, si è discusso dei beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana. Secondo lo schema di lavoro abituale, concepito a suo tempo assieme a Mario Talamanca, i partecipanti alle giornate di studio, concentrate nel settembre del 2013 e del 2014, hanno sottoposto al dibattito le linee delle ricerche che andavano compiendo. I saggi che seguono, distribuiti in due tomi, rappresentato l'esito finiale dell'iniziativa."--Presentazione.
Language Note
In Italian, with an abstract in Spanish.
Bibliography, etc. Note
Includes bibliographical references.
Call Number
KJA3170 .B46 2016
Language
Italian
ISBN
9788824324496
8824324495
8824324495
Record Appears in